All’ONU: per salvare la biodiversità, rafforziamo i diritti degli indigeni!

Un guardiano della foresta © Nathalie Weemaels

Quasi un milione di speciesono minacciate di estinzione. Per questo le Nazioni Unite vogliono adottare a dicembre un piano per classificare come aree protette il 30% del pianeta, per il 2030. Un progetto discutibile, che indebolirebbe, anziché rafforzarlo, il lavoro di chi finora ha preservato la biodiversità: le popolazioni indigene.

News e aggior­namenti Lettera

CA: Al segretario esecutivo della CBD Elizabeth Maruma Mrema, alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e agli Stati membri della CBD

“Un'azione efficace contro l'estinzione delle specie non può risolversi aumentando le aree protette, bensì rafforzando i diritti delle popolazioni indigene.”

Leggi tutta la lettera

Le aree protette possono svolgere un ruolo importante nel preservare la biodiversità e il clima, ma non sono una panacea.

Il rafforzamento dei diritti, delle competenze e dello stile di vita delle popolazioni indigene e delle altre comunità locali è spesso l’azione più efficace per proteggere la natura. Gli studi dimostrano che la natura versa in condizioni migliori dove le popolazioni indigene hanno responsabilità e diritti sulla terra.

Un'agenda come quella dell'ONU "30% di aree protette entro il 2030" mette in guardia gli attivisti per l'ambiente e i diritti umani dal fatto che fino a 300 milioni di persone potrebbero essere danneggiate dalla "protezione" di aree dove spesso hanno vissuto in armonia con la natura.

In alcune aree, come i parchi nazionali, si applica la "protezione forte", dove l'uomo e la natura devono essere rigorosamente separati, se necessario, da ranger pesantemente armati. In molte aree protette sono state denunciate violazioni dei diritti umani, compresi omicidi.

"Questo futuro accaparramento di terre deve essere fermato", afferma Ladislas Désiré Ndembet dell'organizzazione Synaparcam in Camerun.

La creazione di nuove aree protette può salvare la biodiversità? È legittimo dubitarne perché, nonostante l'enorme quantità di aree protette già esistenti, le crisi che colpiscono la diversità biologica e il clima si sono aggravate.

Piuttosto che fissare arbitrariamente un obiettivo del 30%, sarebbe meglio migliorare la protezione della biodiversità soprattutto nelle aree in cui è più importante, come le foreste tropicali.

È inoltre essenziale superare il nostro modello economico e il nostro stile di vita basato sul consumo eccessivo di risorse, prodotti agricoli ed energia.

Di fronte all'estinzione delle specie, abbiamo bisogno di soluzioni efficaci piuttosto che di approcci inadeguati. Chiediamo alla comunità internazionale di rafforzare i diritti dei popoli indigeni.

Infor­mazioni

Quante aree protette ci sono nel mondo?

Nel mondo esistono 253.368 aree protette terrestri (dati di giugno 2022), per una superficie totale di circa 21 milioni di km2 , cinque volte la dimensione dell'Unione Europea. Il piano delle Nazioni Unite "30% entro il 2030" raddoppierebbe all'incirca quest'area.

 

Quali sono i diversi tipi di aree protette?

Nel mondo esistono molti tipi e categorie di aree protette. Si differenziano tra loro soprattutto per ciò che è considerato degno di protezione, per chi è responsabile, per ciò che è permesso e per ciò che è proibito fare all’interno delle aree protette. Qui potete ammirarne una panoramica.

In Italia ci sono 875 aree protette (dati di marzo 2020) – di cui 3.173.305,35 ha a terra e 2.858.925,56 ha in mare. Si tratta di un sistema di aree di tutela ambientale formato dall'integrazione e sovrapposizione delle Aree protette nazionali e regionali e della Rete Natura 2000 - ovvero la rete ecologica diffusa sul territorio dell'Unione Europe - tra cui si trovano parchi nazionali, riserve naturali nazionali e parchi naturali regionali.

A livello internazionale, un ruolo di primo piano è svolto dai siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO , dalle riserve della biosfera e dai siti Ramsar (zone umide). L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) classifica le aree protette in sei categorie (1-6).

 

La Convenzione sulla diversità biologica (CBD) fa riferimento alle "aree protette" e ad "altre misure di conservazione efficaci basate sull'area".

 

I motivi dell'attuale controversia sulle aree protette

Uno dei principali motori dell'intenso dibattito è il progetto delle Nazioni Unite e di molti Paesi di mettere sotto tutela il 30% della superficie del pianeta. Il WWF e alcuni scienziati chiedono addirittura il 50% di aree protette. 

In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP 15) che si terrà a Montreal nel dicembre 2022, la CBD propone l'obiettivo "30x30", che consiste nel classificare il 30% delle aree terrestri e marine del pianeta come aree naturali protette entro il 2030. 

Questo accordo quadro ("Post-2020 Global Biodiversity Framework") determinerà la politica internazionale di conservazione della natura per i prossimi decenni, ben oltre il 2030. Le decisioni sbagliate saranno difficili da correggere.

 

Da dove viene l'obiettivo del 30%?

Già nel 2011, la comunità internazionale ha fissato l'obiettivo di mettere sotto tutela almeno il 17% delle aree terrestri e il 10% di quelle marine entro il 2020. Tuttavia, nessuno di questi obiettivi di Aichi (Aichi Targets) è stato pienamente raggiunto. Lo stesso vale per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS).

Possiamo tranquillamente considerare la cifra del 30% come un mero strumento di marketing.  "30 in 30" è più facile da ricordare di "25 in 2030" o "40 in 2025". In ogni caso, non esiste alcuna base scientifica per questo dato. Nel giugno 2022, uno studio pubblicato sulla rivista Science ha fissato l'obiettivo di protezione al 44% della superficie terrestre (un territorio in cui vivono 1,8 miliardi di persone). Il famoso biologo Edward O. Wilson aveva un piano per riservare metà della Terra alla fauna selvatica, mentre l'altra metà sarebbe stata condivisa equamente dagli esseri umani. Il suo progetto è stato descritto nel suo libro “Metà terreno” .

Secondo uno studio del 2020, tuttavia, un aumento del 2,3% delle dimensioni delle aree protette sarebbe sufficiente per proteggere quasi tutte le specie rare o in pericolo. Va notato che gli autori di questo studio sostengono comunque l'obiettivo del 30%. 

 

Ha senso definire una percentuale?

Questo è discutibile. Il 30% potrebbe essere raggiunto, ad esempio, proteggendo il Sahara, il Canada settentrionale e la Siberia. Ma questo non contribuirebbe certo alla conservazione della biodiversità. È vero che in queste aree vivono poche persone e che sarebbe relativamente facile evitare i conflitti sociali.

Se si vuole che il 30% abbia un impatto, è necessario proteggere le regioni ad alta biodiversità. Ma proteggere queste aree non deve significare privare dei diritti le centinaia di milioni di persone che vi abitano. La biodiversità più elevata si trova spesso nelle terre tradizionali delle popolazioni indigene o di altri gruppi emarginati. I loro mezzi di sostentamento e modi di vita sono quindi particolarmente a rischio. 

D'altra parte, la percentuale del 30% potrebbe essere raggiunta già oggi se i territori indigeni fossero protetti. Ciò richiederebbe che le Nazioni Unite e altri riconoscano che lo stile di vita indigeno può dare un contributo essenziale alla conservazione della natura.

 

Cosa c'entra "30 in 30" con la giustizia globale?

I Paesi occidentali sono diventati ricchi perché non si sono fatti scrupoli per sfruttare la natura. Sono quindi responsabili delle attuali crisi della biodiversità e del clima. Per evitare che queste crisi si aggravino, è necessario proteggere vaste aree del pianeta. Poiché la natura più intatta e la maggiore biodiversità si trovano ancora nei Paesi tropicali più poveri, saranno questi ultimi a sopportare l'onere maggiore, mettendo le aree sotto protezione invece di utilizzare le risorse a loro disposizione. In breve, "30x30" chiede ai poveri di fare sacrifici, mentre i ricchi limitano appena il loro consumo di risorse.

 

Chi soffrirà per l’aumento delle aree protette e per gli obiettivi come "30 in 30"?

Si teme che le comunità indigene e locali vengano pregiudicate. Fino a 300 milioni di persone potrebbero essere colpite negativamente se le aree in cui finora hanno vissuto spesso in armonia con l'ambiente fossero improvvisamente "protette" (al 50%, più di un miliardo di persone sarebbero colpite).

Secondo il sito web ambientale Mongabay, l'obiettivo "30 in 30" si è trasformato in un "campo di battaglia per la conservazione".

In breve, "30 in 30" segue un approccio neocolonialista di "conservazione della fortezza" militarizzata, che non coinvolge le popolazioni locali, soprattutto indigene, ma le opprime, le emargina ulteriormente e viola i loro diritti. Le esperienze nelle aree protette, soprattutto in Africa e in Asia, destano preoccupazione. Nel bacino del Congo, ad esempio, la creazione di 34 aree protette ha provocato 26 casi di sfollamento di comunità locali senza alcuna compensazione.

In Tanzania, il popolo Maasai sta subendo sfollamenti e violenze perché il governo vuole espandere la Ngorongoro Conservation Area (NCA) per promuovere il turismo. Salviamo la Foresta sta conducendo una campagna per proteggere i diritti dei Masai con una petizione.

"30 in 30" si basa su una visione occidentale della natura e della conservazione, ignorando le visioni del mondo e le conoscenze indigene.

 

Chi ne trae beneficio?

La creazione e la gestione di aree protette e di "altre misure di conservazione efficaci basate sull'area" può essere un modello economico redditizio  per le aziende e le grandi organizzazioni ambientali. I critici la considerano una nuova fonte di finanziamento per l'"industria della conservazione".

La "compensazione delle emissioni di carbonio" e le "soluzioni basate sulla natura", come la piantumazione massiccia di alberi, sono tra le "altre misure di conservazione efficaci per l'area" che vengono anche invocate per la protezione del clima. 

Già oggi la gestione delle aree protette (come i parchi nazionali) viene affidata a partenariati pubblico-privati (PPP). In questo processo, gli Stati cedono la responsabilità e il controllo a imprese o organizzazioni non governative.

Fondata nel 2022 dal miliardario olandese Paul Fentener van Vlissingen, African Parks gestisce 22 parchi nazionali, su una superficie di oltre 200.000 km², in 12 Paesi africani. Entro il 2030, l'organizzazione prevede di portare a 30 il numero di parchi gestiti. Secondo il suo sito web, la protezione della fauna selvatica africana si basa su un chiaro approccio economico. Il presidente dell'organizzazione è il principe Harry, duca di Sussex.

 

Quali altre misure ha in mente la CBD?

La bozza del quadro globale per la biodiversità post-2020 cita misure che includono la creazione di aree protette, "diritti della natura", la fine dei sussidi pubblici dannosi per l'ambiente e "soluzioni basate sulla natura" per il cambiamento climatico, il commercio di animali selvatici e l'inquinamento ambientale da plastica.

La sua visione di "vivere in armonia con la natura" entro il 2050 richiede una trasformazione dei "sistemi economici, sociali e finanziari". 

Sebbene la bozza di trattato menzioni i diritti dei popoli indigeni e delle comunità locali, le conoscenze tradizionali e i diritti delle donne e delle ragazze, le ONG temono che questi vengano trascurati.

Nel contesto di Covid, il riconoscimento del legame tra pandemie e degrado ambientale dovrebbe essere integrato nei negoziati, ad esempio in una sezione dedicata alla salute unica.

Un punto cruciale è il finanziamento di queste misure. I Paesi ricchi, che sono responsabili di gran parte della crisi dell'estinzione delle specie, dovrebbero logicamente mettere sul tavolo miliardi di risorse. Ma non è detto che lo faranno. Come vediamo nel caso della protezione del clima, nemmeno le promesse più deboli per essere efficaci non vengono mantenute.

È chiaro che gli obiettivi fissati per il 2020 sono ben lontani dall'essere raggiunti. Il punto di partenza dei negoziati per il 2030 è quindi un fallimento. Alcuni Stati membri stanno addirittura mettendo in dubbio l'utilità di obiettivi più severi. L'attuazione e il finanziamento degli obiettivi precedenti sono già carenti.

 

Perché la biodiversità è minacciata?

L'attuale estinzione di specie è la più grande dalla scomparsa dei dinosauri, avvenuta 66 milioni di anni fa. Questa sesta estinzione di massa nella storia della Terra non è stata causata dall'impatto di un asteroide, ma da noi. L'uomo sta modificando e distruggendo gli habitat di piante e animali, cacciando, braccando, inquinando l'ambiente con veleni e influenzando il clima in modo tale che molte specie non possono adattarsi.

 

Qual è l'importanza della Conferenza delle Nazioni Unite sulla diversità biologica COP 15?

Enorme! 

Noi esseri umani siamo la causa dell'attuale estinzione di massa. Possiamo fare certamente qualcosa per evitare il peggio. Per farlo, dobbiamo adottare rapidamente misure drastiche. La Conferenza delle Nazioni Unite sulla diversità biologica (COP 15) determinerà come sarà organizzata la conservazione delle specie nei prossimi decenni.

Il fatto che il Paese ospitante, la Cina*, abbia invitato dei ministri anziché dei capi di Stato e di governo sta suscitando preoccupazione nella fase di preparazione della conferenza. Il governo di Pechino sembra voler minimizzare la questione, mentre l'impegno del Paese ospitante è fondamentale per il successo degli incontri internazionali.

*La Cina è ufficialmente il Paese ospite della COP 15. Tuttavia, a causa della pandemia di VOCID, si terrà presso la sede della CBD in Canada.

 

Lettera

CA: Al segretario esecutivo della CBD Elizabeth Maruma Mrema, alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e agli Stati membri della CBD

Egregio Segretario esecutivo

Signora Presidente del Consiglio,

Gentili Signore, Egregi signori,

 

la perdita vertiginosa della biodiversità è, insieme alla crisi climatica, una delle crisi esistenziali del nostro tempo. Entrambi richiedono riforme profonde e azioni coraggiose da parte della nostra società.

Le aree protette e le "altre misure di conservazione efficaci basate sull'area" (OECM) svolgono un ruolo importante nella conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, ma presentano rischi considerevoli. L'obiettivo del Quadro Globale per la Biodiversità post-2020 di mettere sotto tutela il 30% del territorio mondiale entro il 2030 comporta diversi pericoli. 

Molte aree protette e OECM sono associate alla violenza, all'impoverimento e allo sfollamento di persone, comprese quelle che hanno vissuto per generazioni in armonia con la natura. La conservazione della natura avviene quindi a costo di violazioni dei diritti umani. "30 in 30" potrebbe diventare il più grande accaparramento di terre della storia.

Molte aree protette e OECM non contribuiscono molto alla conservazione della natura. La loro creazione è solo un alibi e distoglie l'attenzione da misure efficaci. 

Obiettivi numerici come il 30 o addirittura il 50% sono chiaramente basati su considerazioni di strategia politica piuttosto che su fatti scientifici.

La creazione e la gestione delle aree protette e delle OECM promettono profitti a grandi organizzazioni e aziende, spesso occidentali, o le aiutano a continuare il loro modello di business dannoso per il clima attraverso "soluzioni basate sulla natura".

La gestione delle aree protette e delle OECM spesso non tiene conto delle specificità regionali e locali. 

Allo stesso tempo, è sempre più riconosciuto dalla scienza che la natura è meglio preservata dove vivono le popolazioni indigene e le comunità locali e dove i loro diritti sono rispettati.

 

Vi esortiamo pertanto a

- Rafforzare i diritti dei popoli indigeni e delle comunità locali. Tra questi, la garanzia dei diritti sulle foreste e sulla terra, il diritto al consenso libero, preventivo e informato, la protezione dalla violenza e dallo sfollamento e l'equa partecipazione allo sviluppo economico e sociale.

- Rafforzare il ruolo dei popoli indigeni e delle comunità locali nei negoziati nazionali e internazionali e nell'attuazione o nel monitoraggio delle decisioni prese. Le conoscenze tradizionali indigene dovrebbero essere incluse.

- Assicurare che le popolazioni indigene e le comunità locali siano meglio finanziate, in modo da poter svolgere appieno il loro ruolo di custodi della natura.

- Affrontare le cause profonde della crisi della biodiversità, tra cui lo sfruttamento delle risorse e il consumo eccessivo.

Cordiali saluti

News e aggior­namenti

Approfondimento · 24 lug 2023

Perù: territori indigeni remoti minacciati dall’invasione criminale della coltivazione di coca

Un fiume nella foresta della regione Ucayali, Perù

In Perù, la coltivazione di coca è aumentata dell'87% nel 2022, per un totale di 18.674 ettari rispetto ai 9.989 ettari del 2021. In particolare, nei territori indigeni e nelle aree protette la coltivazione è aumentata dell'87% nel 2022 per l'invasione criminale della coltivazione di coca. Questa è una minaccia ulteriore per la conservazione di queste terre e per la vita delle comunità indigene.

leggi

Notizia · 14 apr 2023

Una nuova legge europea per limitare la vendita di prodotti che causano la deforestazione

Il Parlamento europeo discuterà lunedì 17 e voterà mercoledì 19 Aprile una nuova legge che impone alle aziende di garantire che i prodotti venduti nella UE non provengano da terreni deforestati

leggi

Conferenza mondiale sulla natura COP15 · 22 dic 2022

Esiste uno "Spirito di Montréal"?

Durante la Conferenza mondiale sulla natura COP15 di Montréal, è stato raggiunto un accordo su come fermare l'estinzione delle specie. I politici la celebrano come una pietra miliare per la salvaguardia della Terra e invocano lo "spirito di Montréal". Ma la cautela è d'obbligo: è un trattato non vincolante. Non è garantito che i governi ne concretizzino gli aspetti positivi.

leggi

Notizia · 20 dic 2022

COP 15: la nostra petizione arriva al Ministro dell'Ambiente

La nostra petizione sulle aree protette sta ricevendo sempre più attenzione. A margine della Conferenza Mondiale sulla Natura COP15 a Montréal, abbiamo consegnato il testo al Ministro dell'Ambiente canadese Steven Guilbeault.

leggi

Notizia · 9 dic 2022

COP 15: l'ONU può fermare la crisi dell'estinzione delle specie?

Possiamo fermare l'estinzione di massa delle specie animali e vegetali? Lo vedremo durante la Conferenza dell' ONU sulla biodiversità che si terrà dal 7 al 19 dicembre a Montréal. La crisi è allarmante: nei prossimi decenni potrebbero sparire fino a un milione di specie. A Montréal incontreremo il Segretario esecutivo della Convenzione sulla diversità biologica, Elizabeth Maruma Mrema.

leggi

Notizia · 2 dic 2022

Certificazione dell'olio di palma RSPO: 19 anni di inganni sono sufficienti!

Per 19 anni, il marchio RSPO ha ingannato il pubblico promuovendo olio di palma sostenibile. In occasione dell'incontro annuale dell'associazione delle certificazioni, 100 organizzazioni ambientaliste e per i diritti umani - tra cui Salviamo la Foresta- chiedono all'industria dell'olio di palma di rinunciare a fare greenwashing con l'olio di palma certificato.

leggi

Notizia · 24 nov 2022

Lavorare in Africa con le comunità in difesa dei loro diritti e della foresta pluviale

Le foreste pluviali non vengono sempre difese con azioni eclatanti, ma giorno per giorno, lentamente e costantemente. Segnalando le minacce e contribuendo a rafforzare la difesa dei diritti umani. Quattro organizzazioni con cui collaboriamo in diversi Paesi del continente africano raccontano il loro lavoro in Gabon, Camerun, Uganda e Repubblica Democratica del Congo.

leggi
Footnotes

non sono una panacea

La nostra organizzazione di conservazione è contraria alle aree protette?

No, Salviamo la Foresta non è contraria alle aree protette tout court.

Molti di loro svolgono un ruolo importante nel preservare la biodiversità e il clima. Ecco perché spesso critichiamo quando le aree protette sono minacciate, ad esempio perché vengono rilasciate concessioni per il disboscamento o lo sfruttamento petrolifero. La nostra associazione si oppone anche alla riduzione delle dimensioni delle riserve in molti casi.

Tuttavia, le aree protette non sono una panacea, poiché comportano dei rischi e possono persino contribuire a trascurare misure efficaci. Si è tentati di creare nuove aree protette invece di affrontare i necessari cambiamenti profondi nei modelli di consumo, che sono impopolari e più difficili da attuare.


hanno responsabilità e diritti sulla terra

Secondo il rapporto Territories of Life, pubblicato nel 2021, se alle aree protette esistenti (17% della Terra) si aggiungessero le terre gestite dai popoli indigeni, il 31% della Terra sarebbe già sotto protezione.

In altre parole, se tutti i territori indigeni, che ospitano l'80% della biodiversità mondiale, fossero riconosciuti e protetti, l'obiettivo delle Nazioni Unite del 30% sarebbe già raggiunto. Questo dimostra che i diritti delle popolazioni indigene e la tutela della biodiversità sono strettamente legati.


Ladislas Désiré Ndembet dell'organizzazione Synaparcam in Camerun

Dichiarazione di Ladislas Désiré Ndembet dell'organizzazione Synaparcam:

"Da quando ho ricevuto la vostra e-mail sono in missione nelle comunità dove purtroppo manca la connessione. L'iniziativa di questa petizione è positiva. Sì, il 30% del territorio da conservare è troppo per i nostri Paesi poveri o in via di sviluppo, come quelli africani o il Gabon da cui provengo. Questo progetto rafforzerà il malgoverno di cui già soffriamo. Aumenterà la corruzione e la povertà perché il fenomeno dell'accaparramento delle terre sarà maggiore.

Nel 2002, il Gabon ha dedicato l'11% del suo territorio alla creazione di 13 parchi nazionali. Sono state fatte molte promesse alle popolazioni indigene e alle comunità locali sullo sviluppo, compreso l'ecoturismo. Ad oggi, nulla di tutto ciò è accaduto. Le comunità rivierasche continuano a soffrire di miseria e povertà. Questa percentuale è aumentata costantemente in seguito alle richieste internazionali e alle promesse di compensazione delle emissioni di carbonio. 

Dal 2012, i terreni sono stati messi a disposizione delle imprese agricole e di altri investitori in crediti di carbonio. No, questo non può continuare. Questo futuro accaparramento di terre deve essere fermato. Nel nostro Paese, dove l'ambito rurale non è affatto definito, un progetto del genere spingerà letteralmente le popolazioni indigene e le comunità locali nella povertà più assoluta. 

Questo è il commento che posso fare di fronte a questo macabro progetto che va assolutamente combattuto.


comunità internazionale

Per comunità internazionale intendiamo in particolare gli Stati membri della Convenzione delle Nazioni Unite sulla Diversità Biologica (CBD), che ha sede a Montreal.

 

 

 

Questa petizione è disponible in queste lingue:

71.839 firmatari

Arriviamo a 100.000:

Attività recenti